Il Bilderberg entra nello scenario politico italiano
![]() |
Daniel Estulin incontra Mario Borghezio, della Lega Nord, al parlamento europeo |
Abbiamo visto, seppure in modo sintetico, come il mito del gruppo Bilderberg sia nato negli ambienti di estrema destra degli Stati Uniti per poi trovare nuovi seguaci in altre correnti politiche a livello mondiale, compreso in parte della sinistra.
Anche in Italia negli ultimi anni la denuncia del ruolo negativo che avrebbe il "Bilderberg" sullo scenario politico ed economico ha trovato nuovi sostenitori. Determinante però è stata la crescita del movimento di Beppe Grillo, il più aperto ad aderire alla logica del grande complotto. Si possono pertanto individuare almeno 3 varianti che in parte si sovrappongono: la lettura di estrema destra, quella populista e quella marxista o di sinistra.
Il principale esponente politico nel rappresentare la prima versione è sicuramente l'europarlamentare leghista Mario Borghezio. Tra i leaders della Lega Nord, Borghezio è quello in cui sono più evidenti i riferimenti alla cultura politica della destra neofascista dalla quale per altro proviene. Nelle recenti elezioni europee avrebbe goduto del sostegno di CasaPound che avrebbe orientato su di lui il proprio bacino di preferenze.